Iniziative 2024
Agosto al Beato Sante Programma anno 2024 Venerdì 2 agosto Perdono di Assisi Il 2 agosto, festa…
Agosto al Beato Sante Programma anno 2024
Il 2 agosto, festa di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola, è anche il giorno del “Perdono di Assisi”, di quella indulgenza, cioè, che lo stesso San Francesco ha chiesto al Signore che fosse concessa per la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli in Assisi. Ora questa indulgenza è estesa a tutte le chiese francescane. Il mese di agosto, il mese delle feste del Beato Sante, si apre dunque con questo invito alla conversione e l’incontro con la misericordia del buon Dio, attraverso il dono dell’indulgenza.
• 17,30: Liturgia Penitenziale e Indulgenza
• 18,30: Santa Messa. Presiede P. Aldo Marinelli, ofm, guardiano del Convento
Il Beato Sante ha sempre mostrato una particolare attenzione e sollecitudine verso i bambini, sia nel tempo della sua vita (e le immagini tradizionali del nostro Beato ce lo rappresentano spesso nell’atto di guarire un bimbo malato), sia nell’intercessione dal Cielo. Ancora oggi innumerevoli bambini vengono portati dai genitori davanti all’Urna del Beato Sante per chiederne la protezione. La prima domenica di agosto è il giorno dei bambini e delle loro famiglie. Lungo tutto il giorno i bambini possono essere benedetti davanti all’Urna del Beato e iscritti per essere affidati alla sua protezione.
• Al termine di ogni Celebrazione eucaristica verrà rinnovato l’affidamento dei bambini al Beato Sante.
• 11,00: Santa Messa presieduta da Don Valerio Rastelletti; al termine, nel piazzale, benedizione solenne dei bambini e affidamento al Beato Sante.
• Presta servizio liturgico il Coro “Jubilate Pueri”
• dalle 08,00 alle ore 18,00 “Pompieropoli”: giochi e attività per i bambini ed esposizione dei mezzi dei Vigili del Fuoco.
Racconta la storia che nel 1517, precisamente il 29 marzo, il castello di Mombaroccio corse seriamente il rischio di essere raso al suolo a causa della sua ribellione nei confronti di Francesco Maria I Della Rovere, signore di Urbino. La gente chiese ed ottenne la protezione del Beato Sante e Mombaroccio fu risparmiata dalla distruzione. Da allora, ogni anno, “magistrati, clero, milizia e tutto il popolo” salgono al Santuario del Beato Sante, fedeli all’antico voto. Sul sagrato della Chiesa vengono accolti dai religiosi del Convento e partecipano alla Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Pesaro che benedice solennemente Mombaroccio, le sue istituzioni e i suoi abitanti.
• 07,30: partenza del pellegrinaggio da Mombaroccio e frazioni
• 08,45: accoglienza dei pellegrini sul sagrato del Santuario
• 09,00: Santa Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Sandro Salvucci, Arcivescovo di Pesaro
• 11,00: Santa Messa presieduta dal M. Rev. P. Simone Giampieri, Ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche
(Monte Porzio) e “Transito del Beato Sante”
Ogni anno un gruppo sempre più numeroso di pellegrini si unisce per questo impegnativo pellegrinaggio a piedi di circa quaranta chilometri.
Il 14 agosto è anche il giorno in cui il Beato Sante è entrato nella gloria del Cielo, nell’anno 1394, accolto dalla Vergine Maria di cui era devotissimo. I religiosi del Santuario ne rievocano il “Transito” con una suggestiva celebrazione notturna.
• 05,00: partenza dei pellegrini da Castelvecchio
• 12,00: accoglienza al Santuario del Beato Sante e Celebrazione eucaristica
• 21,00: Celebrazione del “Transito” del Beato Sante.
Il ferragosto al Santuario è una tradizione cristiana di questa terra, che si realizza sempre nella preghiera e nella celebrazione dei Sacramenti.
• Orario festivo delle Sante Messe.
Oltre ai pellegrinaggi di antica tradizione, come quelli di Mombaroccio e Montefabbri, tanti altri gruppi, parrocchie e singoli fedeli salgono il colle del Beato Sante, particolarmente in questo mese di agosto. Tra gli altri si distingue la parrocchia di Montefelcino che ogni anno organizza il pellegrinaggio a piedi, guidato dal proprio parroco.
• 09,30: i pellegrini salgono la scalinata del Santuario pregando il Rosario.
• 10,30: dopo l’accoglienza, sarà celebrata la S. Messa presieduta dal parroco di Montefelcino.
Nella terza domenica di agosto il Santuario accoglie il tradizionale pellegrinaggio di Montefabbri, il paese natale del Beato Sante. L’amore speciale che nutrono i conterranei del nostro Beato li spinge da tempo immemorabile a recarsi annualmente in pellegrinaggio al luogo che ne conserva il corpo e la memoria. Oggi i pellegrini arrivano al Passo con le auto e percorrono a piedi solo l’ultimo tratto della salita al Santuario.
• 08,45: accoglienza dei pellegrini
• 09,00: Santa Messa presieduta dal Parroco di Montefabbri
Conosciamo molto bene quanta delicatezza e attenzione abbia sempre manifestato il Beato Sante verso i più deboli e sofferenti. I fedeli continuano a ricorrere ancora oggi con fiducia all’intercessione del nostro Beato in ogni difficoltà. E il Beato Sante accoglie, oggi come sei secoli fa, ogni pellegrino, con le sue difficoltà, ansie o infermità, e lo presenta al buon Dio per averne protezione e consolazione.
• 11,00: S. Messa di ringraziamento
• festa con gli anziani, i malati e i disabili
Orario delle Sante Messe nel mese di agosto
FESTIVO:
mattino: 07:30 – 09:00 – 11:00
pomeriggio: 17:00 – 18:30
FERIALE:
mattino: 07:30
pomeriggio: 18:00
Giovedì 15 e tutte le domeniche del mese di agosto 2024 - “Agosto al Beato Sante”
08:00 – 20:00 – Fiera con espositori di prodotti tipici del nostro territorio e di produzioni artigianali/artistiche lungo il percorso pedonale.
08:00 – 20:00 – Fiera con espositori di prodotti tipici del nostro territorio e di produzioni artigianali/artistiche lungo il percorso pedonale.

Venerdì 2 agosto
Perdono di Assisi
Il 2 agosto, festa di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola, è anche il giorno del “Perdono di Assisi”, di quella indulgenza, cioè, che lo stesso San Francesco ha chiesto al Signore che fosse concessa per la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli in Assisi. Ora questa indulgenza è estesa a tutte le chiese francescane. Il mese di agosto, il mese delle feste del Beato Sante, si apre dunque con questo invito alla conversione e l’incontro con la misericordia del buon Dio, attraverso il dono dell’indulgenza.
• 17,30: Liturgia Penitenziale e Indulgenza
• 18,30: Santa Messa. Presiede P. Aldo Marinelli, ofm, guardiano del Convento
Domenica 4 agosto
Festa dei Bambini e delle famiglie
Il Beato Sante ha sempre mostrato una particolare attenzione e sollecitudine verso i bambini, sia nel tempo della sua vita (e le immagini tradizionali del nostro Beato ce lo rappresentano spesso nell’atto di guarire un bimbo malato), sia nell’intercessione dal Cielo. Ancora oggi innumerevoli bambini vengono portati dai genitori davanti all’Urna del Beato Sante per chiederne la protezione. La prima domenica di agosto è il giorno dei bambini e delle loro famiglie. Lungo tutto il giorno i bambini possono essere benedetti davanti all’Urna del Beato e iscritti per essere affidati alla sua protezione.
• Al termine di ogni Celebrazione eucaristica verrà rinnovato l’affidamento dei bambini al Beato Sante.
• 11,00: Santa Messa presieduta da Don Valerio Rastelletti; al termine, nel piazzale, benedizione solenne dei bambini e affidamento al Beato Sante.
• Presta servizio liturgico il Coro “Jubilate Pueri”
• dalle 08,00 alle ore 18,00 “Pompieropoli”: giochi e attività per i bambini ed esposizione dei mezzi dei Vigili del Fuoco.
Domenica 11 agosto
507° Pellegrinaggio votivo di Mombaroccio
Racconta la storia che nel 1517, precisamente il 29 marzo, il castello di Mombaroccio corse seriamente il rischio di essere raso al suolo a causa della sua ribellione nei confronti di Francesco Maria I Della Rovere, signore di Urbino. La gente chiese ed ottenne la protezione del Beato Sante e Mombaroccio fu risparmiata dalla distruzione. Da allora, ogni anno, “magistrati, clero, milizia e tutto il popolo” salgono al Santuario del Beato Sante, fedeli all’antico voto. Sul sagrato della Chiesa vengono accolti dai religiosi del Convento e partecipano alla Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Pesaro che benedice solennemente Mombaroccio, le sue istituzioni e i suoi abitanti.
• 07,30: partenza del pellegrinaggio da Mombaroccio e frazioni
• 08,45: accoglienza dei pellegrini sul sagrato del Santuario
• 09,00: Santa Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Sandro Salvucci, Arcivescovo di Pesaro
• 11,00: Santa Messa presieduta dal M. Rev. P. Simone Giampieri, Ministro provinciale dei Frati Minori delle Marche
Mercoledì 14 agosto
Pellegrinaggio francescano di Castelvecchio
(Monte Porzio) e “Transito del Beato Sante”
Ogni anno un gruppo sempre più numeroso di pellegrini si unisce per questo impegnativo pellegrinaggio a piedi di circa quaranta chilometri.
Il 14 agosto è anche il giorno in cui il Beato Sante è entrato nella gloria del Cielo, nell’anno 1394, accolto dalla Vergine Maria di cui era devotissimo. I religiosi del Santuario ne rievocano il “Transito” con una suggestiva celebrazione notturna.
• 05,00: partenza dei pellegrini da Castelvecchio
• 12,00: accoglienza al Santuario del Beato Sante e Celebrazione eucaristica
• 21,00: Celebrazione del “Transito” del Beato Sante.
Giovedì 15 agosto
Solennità dell’Assunzione di Maria
Il ferragosto al Santuario è una tradizione cristiana di questa terra, che si realizza sempre nella preghiera e nella celebrazione dei Sacramenti.
• Orario festivo delle Sante Messe.
Sabato 17 agosto
Pellegrinaggio di Montefelcino
Oltre ai pellegrinaggi di antica tradizione, come quelli di Mombaroccio e Montefabbri, tanti altri gruppi, parrocchie e singoli fedeli salgono il colle del Beato Sante, particolarmente in questo mese di agosto. Tra gli altri si distingue la parrocchia di Montefelcino che ogni anno organizza il pellegrinaggio a piedi, guidato dal proprio parroco.
• 09,30: i pellegrini salgono la scalinata del Santuario pregando il Rosario.
• 10,30: dopo l’accoglienza, sarà celebrata la S. Messa presieduta dal parroco di Montefelcino.
Domenica 18 agosto
Pellegrinaggio di Montefabbri
Nella terza domenica di agosto il Santuario accoglie il tradizionale pellegrinaggio di Montefabbri, il paese natale del Beato Sante. L’amore speciale che nutrono i conterranei del nostro Beato li spinge da tempo immemorabile a recarsi annualmente in pellegrinaggio al luogo che ne conserva il corpo e la memoria. Oggi i pellegrini arrivano al Passo con le auto e percorrono a piedi solo l’ultimo tratto della salita al Santuario.
• 08,45: accoglienza dei pellegrini
• 09,00: Santa Messa presieduta dal Parroco di Montefabbri
Domenica 25 agosto
Festa del ringraziamento
Giornata dei malati, degli anziani e dei disabili
Conosciamo molto bene quanta delicatezza e attenzione abbia sempre manifestato il Beato Sante verso i più deboli e sofferenti. I fedeli continuano a ricorrere ancora oggi con fiducia all’intercessione del nostro Beato in ogni difficoltà. E il Beato Sante accoglie, oggi come sei secoli fa, ogni pellegrino, con le sue difficoltà, ansie o infermità, e lo presenta al buon Dio per averne protezione e consolazione.
• 11,00: S. Messa di ringraziamento
• festa con gli anziani, i malati e i disabili
Giovedì 15 e tutte le domeniche
del mese di agosto 2024 – “Agosto al Beato Sante”
08:00 – 20:00 – Fiera con espositori di prodotti tipici del nostro territorio e di produzioni artigianali/artistiche lungo il percorso pedonale.
Orario delle Sante Messe nel mese di agosto
festivo
• mattino: 07:30 – 09:00 – 11:00 • pomeriggio: 17:00 – 18:30
feriale
• mattino: 07:30 • pomeriggio: 18:00